• Contatti
  • Chi siamo
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Contatti
  • Chi siamo

Ipertensione polmonare

    Home / ilPolmone TV
ilPolmone TVIpertensione polmonareBPCOEsami
Ipertensione polmonare
Ipertensione Polmonare: riepilogo generale sulla patologia, la diagnosi e la qualità di vita
Trapianto di polmoni
Ipertensione Polmonare: il ruolo delle associazioni di pazienti
Suggerimenti e consigli per i pazienti con diagnosi di PAH e ai suoi famigliari
Ipertensione Polmonare: raccomandazioni specifiche per pazienti in gravidanza
Quando e come va modificata la terapia per l'Ipertensione Polmonare nel tempo
Ipertensione arteriosa polmonare: gli esami da effettuare regolarmente
Come seguire nel tempo il paziente che soffre di PAH, dopo la diagnosi e la scelta terapeutica
Impatto delle terapie sulla prognosi del paziente?
La strategia terapeutica per curare l’ipertensione arteriosa polmonare: ultime nuove linee guida
Ipertensione Arteriosa Polmonare: possibilità terapeutiche a disposizione
Ipertensione polmonare: i centri esperti per questa patologia
ll percorso diagnostico per una corretta e precoce diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare
Gli specialisti che seguono l’ipertensione arteriosa polmonare
Come si arriva alla diagnosi di Ipertensione arteriosa polmonare?
Nei soggetti a rischio di ipertensione arteriosa polmonare, quali esami di screening fare?
  • 1
  • 2
Altre sezioni
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
Info utili
  • Contatti
  • Chi siamo
Legal
  • Privacy
Seguici sui social
Informazioni e appuntamenti medici
a cura dello staff del
Prof. Sergio Harari
© 2025 Prof. Sergio Harari - CF HRRSGL60L29F205V | Sito aperto nel 2007 conforme alle Linee guide dell’Ordine dei Medici
Credits