• Contatti
  • Chi siamo
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Contatti
  • Chi siamo

News malattie rare

    Home / Malattie Rare / News malattie rare

04 Maggio 2025

Che cosa sono le bronchiectasie

17 Aprile 2025

Tromboembolia polmonare: conoscerla per evitarla

26 Marzo 2025

Disponibili le presentazioni dell'International Meeting on PULMONARY RARE DISEASES AND ORPHAN DRUGS

07 Gennaio 2025

Una nuova terapia per la LAM

17 Novembre 2024

Ascoltare il respiro, ha molto da dirci sulla nostra salute

03 Novembre 2024

Linfangioleiomiomatosi, possibile nuova terapia per i malati (spesso giovani donne) che non rispondono alla cura standard

29 Agosto 2024

Malattie Interstiziali Polmonari II Edizione

17 Giugno 2024

Pneumomedicina 2024, a Milano di parla di malattie respiratorie

29 Maggio 2024

Online le pubblicazioni del Congresso nazionale PNEUMOMEDICINA 2024

22 Maggio 2024

Milano, l'opinione degli esperti sul futuro del Ssn e la voce dei pazienti sulle malattie polmonari rare

05 Ottobre 2023

Ipertensione polmonare: fiato corto e fiacchezza, i segnali di allarme

25 Maggio 2023

Ipertensione arteriosa polmonare: conoscere e diagnosticare la malattia

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Ti potrebbe interessare
Che cosa sono le bronchiectasie
Papa Francesco uno di noi, anche nella malattia
Perché dopo un episodio di raffreddamento la tosse può durare molto più a lungo rispetto agli altri sintomi?
ALT alla Tromboembolia polmonare
Altre sezioni
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
Info utili
  • Contatti
  • Chi siamo
Legal
  • Privacy
Seguici sui social
Informazioni e appuntamenti medici
a cura dello staff del
Prof. Sergio Harari
© 2025 Prof. Sergio Harari - CF HRRSGL60L29F205V | Sito aperto nel 2007 conforme alle Linee guide dell’Ordine dei Medici
Credits