Uno studio scientifico che potrebbe aprire nuovi orizzonti nella terapia dei tumori

17 Novembre 2016

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano guidati da Massimiliano Pagani e Sergio Abrignani pubblicano sulla prestigiosa rivista Immunity  uno studio scientifico che potrebbe aprire nuovi orizzonti nella terapia dei tumori.
La ricerca, che è stata condotta su campioni di tessuto di pazienti portatori di tumori polmonari e del colon, ha valutato una particolare tipologia di cellule, i linfociti T regolatori, i quali nelle neoplasie aumentano di numero e sono particolarmente efficaci nello spegnere la risposta immunitaria antitumorale, impedendo così al nostro sistema immunitario di aggredire e eliminare le cellule cancerose. I ricercatori milanesi hanno però identificato nelle cellule T regolatorie dei tumori particolari caratteristiche diverse da quelle da loro espresse nel tessuto sano. Il dato, se ulteriormente confermato, potrebbe condurre a nuovi interessanti approcci per l’immunoterapia dei tumori.

Foto Unsplash
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.