11 Luglio 2024

Ricercatori californiani hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica americana di pneumologia uno studio per analizzare l’associazione tra esposizione alle concentrazioni di biossido di azoto (NO2), particolato (Pm2,5 e Pm10) e ozono (O3) durante l’età infantile e sviluppo di bronchiti nell’età adulta. Sono stati valutati 1308 adulti con 32 anni di età media, che nel 25% dei casi riferivano sintomi bronchitici, riscontrando una chiara correlazione con le concentrazioni di Pm10 e NO2 a cui erano stati esposti in giovane età. Gli effetti negativi erano ancora più evidenti nei soggetti che avevano sofferto anche di asma bronchiale da ragazzi.
Questa ricerca sottolinea le ricadute fortemente dannose a lungo termine del respirare aria inquinata in età pediatrica e l’importanza di proteggere fin da piccoli i nostri polmoni.
 
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.