La pubblicazione è in formato digitale, in lingua inglese. La versione cartacea in italiano è richiedibile a Boehringer Ingelheim tramite la rete ospedaliera.
Il Manuale di Malattie Polmonari Interstiziali è dedicato a tutti i professionisti impegnati nella gestione dei pazienti affetti da malattie polmonari interstiziali: internisti, pneumologi, reumatologi, radiologi e patologi.
INTRODUZIONE
Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli miglioramenti nella comprensione delle loro caratteristiche cliniche e degli approcci alla diagnosi e alla gestione. Ciò ha creato una comprensibile complessità per il medico che si muove attraverso il complesso percorso diagnostico e terapeutico con il paziente. Il Manuale delle Malattie Polmonari Interstiziali, scritto da due massime autorità del settore, fornisce una chiara mappa dei processi necessari per garantire una diagnosi accurata e definire un piano terapeutico efficace. In modo molto sintetico e pratico, il manuale fornisce una descrizione chiara della più recente categorizzazione diagnostica, gettando le basi per valutazioni più dettagliate.
Gli autori forniscono descrizioni chiare delle principali patologie, suddivise secondo le più recenti linee guida internazionali in patologie di natura idiopatica, patologie con una componente granulomatosa predominante, patologie chiaramente associate a una patologia primaria del tessuto connettivo e l'ampia categoria delle malattie polmonari interstiziali diffuse miste.
In ogni sezione vengono fornite al lettore indicazioni dettagliate, ma concise, sull'approccio ottimale per la raccolta di materiali diagnostici diversi e la loro integrazione, in modo multidisciplinare, in una diagnosi efficace. Sono descritte anche le aree in cui persistono controversie con spunti di riflessione sull'evoluzione del settore. Nel manuale sono presenti anche consigli pratici sull'integrazione degli approcci terapeutici esistenti, sia farmacologici che non farmacologici.
Cosa contiene:
- Ogni capitolo è suddiviso in sezioni, ciascuna contrassegnata da un colore specifico;
- l'indice analitico consente una facile esplorazione delle diverse patologie;
- ogni capitolo inizia con un riepilogo dei punti chiave e termina con un elenco di "Cosa non fare" o cose da evitare;
- i percorsi diagnostici sono mappati in diagrammi di flusso di facile lettura; il simbolo √ viene utilizzato per indicare suggerimenti o trucchi specifici che gli autori hanno sviluppato in anni di pratica clinica;
- è presente una ricca raccolta di immagini radiologiche
INFO
ISBN 978-88-6756-799-7
Pagine: 372
Anno di pubblicazione: 2025
Edito da Springer Healthcare Italia S.r.l.