Manuale delle Malattie Polmonari Interstiziali

24 Luglio 2025

Le malattie polmonari interstiziali rimangono patologie importanti e complesse con implicazioni significative per i pazienti e per chi si prende cura di loro. Per questo il Prof. Sergio Harari, insieme al Prof. Alberto Pesci, rende disponibile a questo link il Manuale delle Malattie Polmonari Interstiziali.
La pubblicazione è in formato digitale, in lingua inglese. La versione cartacea in italiano è richiedibile a Boehringer Ingelheim tramite la rete ospedaliera.

Il Manuale di Malattie Polmonari Interstiziali è dedicato a tutti i professionisti impegnati nella gestione dei pazienti affetti da malattie polmonari interstiziali: internisti, pneumologi, reumatologi, radiologi e patologi.

INTRODUZIONE
Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli miglioramenti nella comprensione delle loro caratteristiche cliniche e degli approcci alla diagnosi e alla gestione. Ciò ha creato una comprensibile complessità per il medico che si muove attraverso il complesso percorso diagnostico e terapeutico con il paziente. Il Manuale delle Malattie Polmonari Interstiziali, scritto da due massime autorità del settore, fornisce una chiara mappa dei processi necessari per garantire una diagnosi accurata e definire un piano terapeutico efficace. In modo molto sintetico e pratico, il manuale fornisce una descrizione chiara della più recente categorizzazione diagnostica, gettando le basi per valutazioni più dettagliate.

Gli autori forniscono descrizioni chiare delle principali patologie, suddivise secondo le più recenti linee guida internazionali in patologie di natura idiopatica, patologie con una componente granulomatosa predominante, patologie chiaramente associate a una patologia primaria del tessuto connettivo e l'ampia categoria delle malattie polmonari interstiziali diffuse miste.

In ogni sezione vengono fornite al lettore indicazioni dettagliate, ma concise, sull'approccio ottimale per la raccolta di materiali diagnostici diversi e la loro integrazione, in modo multidisciplinare, in una diagnosi efficace. Sono descritte anche le aree in cui persistono controversie con spunti di riflessione sull'evoluzione del settore. Nel manuale sono presenti anche consigli pratici sull'integrazione degli approcci terapeutici esistenti, sia farmacologici che non farmacologici.
Cosa contiene:
  • Ogni capitolo è suddiviso in sezioni, ciascuna contrassegnata da un colore specifico;
  • l'indice analitico consente una facile esplorazione delle diverse patologie;
  • ogni capitolo inizia con un riepilogo dei punti chiave e termina con un elenco di "Cosa non fare" o cose da evitare;
  • i percorsi diagnostici sono mappati in diagrammi di flusso di facile lettura; il simbolo √ viene utilizzato per indicare suggerimenti o trucchi specifici che gli autori hanno sviluppato in anni di pratica clinica;
  • è presente una ricca raccolta di immagini radiologiche

INFO
ISBN 978-88-6756-799-7
Pagine: 372
Anno di pubblicazione: 2025
Edito da Springer Healthcare Italia S.r.l.
 

Handbook of Interstitial Lung Disease

Interstitial lung disease (ILD) refers to a group of highly complex clinical entities in terms of both their number (more than 200) and the diagnostic challenges they pose. This small-size, compact handbook aims to illustrate the multidisciplinary clinical approach to ILD that is normally adopted in clinical practice. The book’s key feature is its conciseness which allows for quick and easy access to the clinical presentation, imaging findings, laboratory tests and pathology of the various forms of ILD.
The book is aimed at young pulmonologists, internists, rheumatologists and radiologists starting out on their journey in the complex world of ILD, but also at those who already manage these diseases skilfully and competently. Readers will be able to quickly retrieve answers to any doubts they may have and consult radiological images in cases of uncertainty.

The volume stands out for its distinctive features in terms of content, structure and graphics:
  • each chapter is divided into sections, each marked by a specific color;
  • the thumb-index allows easy exploration of the different diseases;
  • each chapter begins with a summary of key points and ends with a list of “What Not to Do’s” or things to be avoided;
  • the diagnostic pathways are mapped out in easy-to-read flowcharts;
  • the symbol √ is used to indicate specific tips or tricks the authors have developed over years of clinical practice;
  • there is a rich collection of radiological images.
Thanks to its scientifically sound, up-to-date, and clearly presented content, this “Handbook of INTERSTITIAL LUNG DISEASE” will no doubt become a useful reference book for all physicians faced with the difficult task of managing patients affected by ILD.