• Contatti
  • Chi siamo
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
  • Contatti
  • Chi siamo

ilPolmone TV

    Home / ilPolmone TV
ilPolmone TVIpertensione polmonareBPCOEsami
In evidenza

05 Giugno 2023

Iter diagnostico: gli specialisti che seguono l’ipertensione arteriosa polmonare

01 Giugno 2023

Come si arriva alla diagnosi di Ipertensione arteriosa polmonare?

31 Maggio 2023

Nei soggetti a rischio di ipertensione arteriosa polmonare, quali esami di screening fare?

29 Maggio 2023

Ipertensione arteriosa polmonare e popolazioni a rischio

25 Maggio 2023

Quando si sospetta ipertensione Arteriosa Polmonare a quali specialisti medici fare riferimento?

24 Maggio 2023

I sintomi che possono far sospettare l’ipertensione arteriosa polmonare

22 Maggio 2023

Cos’è l’ipertensione arteriosa polmonare e come si distingue dalle altre patologie polmonari?

10 Febbraio 2023

I numeri della BPCO

25 Gennaio 2023

BPCO: come fare la diagnosi

03 Gennaio 2023

BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva): che cos’è?

28 Luglio 2022

La diagnosi delle malattie polmonari interstiziali

26 Luglio 2022

Cosa sono le malattie polmonari interstiziali

14 Luglio 2022

La terapia delle malattie polmonari interstiziali

13 Marzo 2018

Fibrosi polmonare idiopatica: come si cura all'Ospedale San Giuseppe di Milano

18 Marzo 2016

Ipertensione polmonare e malattie rare del polmone: perché e come trattarla

21 Febbraio 2015

L'ipertensione polmonare nei pazienti sclerodermici: cos'è e cosa fare
  • 1
  • 2
  • 3
Altre sezioni
  • Malattie Rare
    • Malattie interstiziali
      • Pneumopatie Infiltrative Diffuse
      • Fibrosi Polmonare Idiopatica
      • Polmonite da ipersensibilità
      • Sarcoidosi
      • Istiocitosi e malattie fumo-correlate
      • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
      • Sindrome di Birt-Hogg-Dubè
      • Polmonite Interstiziale Linfoide
    • Malattie vascolari
      • Ipertensione arteriosa polmonare
      • Ipertensione polmonare
      • Vasculiti
    • Malattie genetiche
    • Nuove frontiere nelle terapie
    • News malattie rare
  • Malattie Polmonari
    • Asma
    • BPCO
    • Covid-19 e vaccini
    • Danni da fumo
    • Polmoniti
    • Smog e salute
    • Tumore polmonare
  • Salute e Società
  • Consigli per i pazienti
    • Antifibrotici
    • Asma bronchiale grave - Dupilumab
    • Asma bronchiale grave - Mepolizumab/Benralizumab
    • Tezepelumab - Trattamento per asma grave
    • Asma bronchiale - Omalizumab
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • Fibrosi polmonare
    • Ipertensione polmonare
    • Ipertensione polmonare  di grado severo
    • Linfangioleiomiomatosi
    • LAM: domande e risposte
    • Ossigenoterapia
    • Apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
    • Insufficienza respiratoria e ventilazione
    • Embolia polmonare
  • Esami
  • Ospedale
    • Ambulatori
    • Dove siamo
  • Studi clinici
  • Agenda
    • Corsi e convegni
    • Archivio e presentazioni
  • ilPolmone TV
Info utili
  • Contatti
  • Chi siamo
Legal
  • Privacy
Seguici sui social
Informazioni e appuntamenti medici
a cura dello staff del
Prof. Sergio Harari
© 2025 Prof. Sergio Harari - CF HRRSGL60L29F205V | Sito aperto nel 2007 conforme alle Linee guide dell’Ordine dei Medici
Credits