04 Maggio 2025

Le bronchiectasie sono delle ectasie, ovvero delle dilatazioni anomale dei bronchi, quelle strutture a forma di tubo, a sezione tonda, che portano l’aria ai polmoni. Queste alterazioni della forma anatomica determinano un ristagno delle secrezioni e una loro anormale circolazione e “pulizia”. In pratica sono come le cosiddette “morte” di un fiume, insenature dove si forma una particolare stagnazione, in questo caso di muco. I sintomi sono tosse, spesso produttiva, e frequenti infezioni respiratorie che possono anche causare lo sviluppo di germi resistenti agli antibiotici o determinare la crescita di microrganismi particolari come i micobatteri atipici (i “cugini” della tubercolosi). Le cause delle bronchiectasie sono varie: possono essere congenite, conseguenti a infezioni (come probabilmente nel caso di Papa Francesco per la TBC di cui aveva sofferto), legate a malattie genetiche come la fibrosi cistica.
La prevenzione delle infezioni respiratorie e la corretta pulizia delle secrezioni grazie alla fisioterapia respiratoria sono i più importanti presidi per la gestione di questa patologia.